Presentazione
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Shkoder (Albania) nel 1980 in una famiglia di musicisti, Lodi Luka si esibisce in diverse istituzioni e Stagioni concertistiche (Teatro dell'opera di Tirana, Teatro Migjeni di Shkoder, Teatro Rendano di Cosenza, Università delle Belle arti di Graz (Austria), Teatro Comunale "Luigi Russolo" di Portogruaro, Sebino Summer Festival, Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Festival Leoncavallo di Montalto Uffugo ecc.)
Come compositore predilige un linguaggio comunicativo che risente delle influenze della musica di tradizione e della musica d'oggi, senza dimenticare le sue radici balcaniche. É autore di due opere liriche da camera: Io e l'altro, liberamente ispirata a un racconto di Borges e Il Sogno su libretto di Enrico del Luca rappresentate in prima esecuzione a Cosenza e poi replicate in diversi teatri e stagioni concertistiche in Calabria.
Collabora come direttore con l'orchestra da camera "I musici di Parma", con la Milano Music simphony Orchestra, con l'Orchestra Italiana di Arpe e l'ensemble di musica contemporanea "L'Altro Ensemble" da lui fondato.
Inizia a sei anni lo studio del pianoforte diplomandosi a pieni voti nel 1998 presso il liceo musicale "Prenke Jakova" di Shkoder. In seguito decide di approfondire gli studi musicali in Italia conseguendo i diplomi di Pianoforte, Composizione, Didattica della musica e Pianoforte ad indirizzo didattico presso i Conservatori "G.Verdi" di Milano e "S.Giacomantonio" di Cosenza. Tra i vari docenti che hanno guidato il suo percorso musicale: il pianista Aldo Ciccolini, i compositori Vincenzo Palermo, Elisabetta Brusa e Luis Bakalov e i direttori d'orchestra Pietro Mianiti e Ovidiu Balan.
Presentation
Composer, pianist and conductor, Lodi Luka was born in Shkoder (Albania) in 1980 in a musicians family. He performed for various institutions, associations and concert seasons (Opera House of Tirana, Shkoder's Migjeni Theatre, House of Music and Theatre Rendano of Cosenza, Theatre of the University of Calabria, University of Fine Arts in Graz (Austria), Municipal Theatre "Luigi Russolo" of Portogruaro, Puccini Hall of the Conservatory of Milan, Week of Albanian Culture at Villa Litta Lainate, Sebino Summer Festival, Festival of Montalto Uffugo Leoncavallo, Rendese Festival September, the Italian Embassy in Albania etc.).
As a composer prefers a communicative language that is influenced by the traditional music and contemporary music, without forgetting its Balkan roots.
He is the author of two chamber operas: Io e l'altro (Me and the other), loosely based on a short story by Borges and Il Sogno (The Dream) of a libretto by Enrico De Luca.
He collaborates as conductor with the chamber orchestra "I musici di Parma", with Milano Music Simphony orchestra, with the Italian Harps Orchestra and the contemporary music ensemble "L' Altro Ensemble" wich he founded.
He started studying the piano at the music school in his hometown when he was six, and received his Diploma in 1998 from the College of Music “Prenke Jakove” in Shkoder. Since then he has been living in Italy, receiving a Piano Diploma from the Milan Conservatory, a Diploma in Composition, a master degree in Music Education and a master degree in Piano Teaching from the Conservatory in Cosenza. Among the many teachers who have guided his musical studies: the pianist Aldo Ciccolini, composers Vincenzo Palermo, Elisabetta Brusa and Luis Bakalov and conductors Pietro Mianiti e Ovidiu Balan.