Io e l'altro

Opera in un atto, liberamente ispirata a un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges

Personaggi:

L’Anziano: Voce recitante maschile

L’Altro: Soprano

Ambientazione: Cambridge, nel febbraio 1972

Organico strumentale: Flauto, Clarinetto, Pianoforte, Percussioni, Violino, Violoncello

Prima rappresentazione: Conservatorio di Cosenza, 2008

 

 

Due i personaggi: l’anziano e l’altro, interpretati da un attore e un soprano. Il tema trattato è l’incontro, vissuto come un sogno, di un uomo anziano con se stesso giovane. L’anziano accetta il sogno con naturalezza e vive l’incontro come un fatto reale, il giovane di contro vive l’impossibile con una certa paura. L’anziano racconta al giovane del suo futuro, ma lui quasi non lo ascolta. Mezzo secolo divide i due protagonisti e li rende diversi, rendendo molto difficile anche il dialogo. I due si lasciano freddamente con la vana promessa di incontrarsi di nuovo il giorno dopo.

Si tratta di un’opera in cui la musica sottolinea il carattere surreale del testo e scava nella psicologia dei due protagonisti che rappresentano in realtà due fasi vitali di un unico personaggio.

 

 

 

Me and the other

Opera in one act, loosely based on a story by Argentine writer Jorge Luis Borges

Characters:

The Elder: Male Voice Over

The Other: Soprano

Setting: Cambridge, February 1972

Instrumental ensemble: Flute, Clarinet, Piano, Percussion, Violin, Cello

First performance at the Conservatory of Cosenza, 2008

 

Two characters: the elderly and the other, played by an actor and a soprano. The theme of the meeting is experienced as a dream, an old man with himself young. Elder accepts the dream lives naturally and the meeting as a real fact, the young man lives against the impossible with a certain fear. The old man tells the young man of his future, but he almost did not listen to him. Half a century separates the two main characters and makes them different, making it very difficult dialogue as well. The two are left cold with the vain promise to meet again the next day.

It is a work in which the music emphasizes the surreal character of the text and delves into the psychology of the two protagonists that are actually two life stages of a single character.