Lodi Luka - Album pianistico "Sfumature"
Preludio Music Publishing



Presentazione del M° Danilo Lorenzini
Se uscire dal Novecento fosse cosa che riguardasse unicamente il calendario, potremmo logicamente e tranquillamente considerare il fatto compiuto e liquidato da oltre un decennio. Ma per le arti - e non solo - uscire dal Novecento rappresenta un tutt’altro che facile affrancarsi dal campo gravitazionale di un secolo che ha visto scatenarsi, in ogni settore della società, forze straordinarie e contrastanti, quando non totalmente divergenti. Un secolo di profondi contrasti e di laceranti tensioni, del quale i migliori artisti si sono resi testimoni qualificati e sinceri, ma che ha pure inaugurato per i mediocri la facile scappatoia di poter confondere e mescolare arbitrariamente l’atto artistico con dichiarazioni di natura meramente programmatica; dichiarazioni alle quali la materia delle singole arti è stata asservita quasi si trattasse di un’appendice secondaria. Un’epoca complessa insomma in cui, in nome di vere o presunte “crisi del linguaggio”, si è spalancata la possibilità per troppi di contrabbandare l’ideologia per arte e la complicazione gratuita per creatività.
Citando, a proposito della musica, Igor’ Stravinskij: “Un aggregato musicale, per aspro che possa essere, è legittimo nella misura in cui si rivela autentico. Ma per riconoscere i valori autentici in mezzo agli eccessi dell’artificio, bisogna esser dotati di un fiuto che il nostro snobismo odia tanto più vivamente quanto più ne è sprovvisto. Le nostre élites d’avanguardia, votate a una perpetua esagerazione, aspettano ed esigono dalla musica che essa soddisfi il loro gusto di assurde cacofonie. Dico cacofonia senza temere d’essere incluso nelle file dei vecchi pompieri, fra i laudatores temporis acti. [...] Cacofonia vuol dire suono cattivo, merce illegale, musica non coordinata che non resiste a una critica seria. [...] È poi assolutamente spregevole la vanità degli snob che ostentano una vergognosa familiarità con il mondo dell’incomprensibile e si dichiarano felici di trovarsi in buona compagnia. Essi non cercano la musica, ma l’effetto a sorpresa, la sensazione che intorbida l’intendimento.” (Poetica della musica, ed. italiana, pagg. 14 e 15)
È però un positivo segno dei tempi che oggi le giovani generazioni di musicisti ricerchino strade espressive che rendano loro e restituiscano agli ascoltatori il piacere della comunicazione attraverso linguaggi che sappiano tenersi altrettanto lontani dalla banalità dei prodotti “usa e getta” quanto dalle affettazioni pseudointellettualistiche di “opere” (se così si vuol chiamarle) a uso esclusivo degli addetti ai lavori. Un piacere della comunicazione che, in fin dei conti, è il puro piacere di comunicarsi ai propri simili per ciò che realmente si è, pur nella raffinatezza delle tecniche più ingegnose e smaliziate. Con queste riflessioni desidero augurare all’album pianistico Sfumature di Lodi Luka tutta la fortuna che merita in un momento storico come l’attuale. Un momento di transizione in cui, a mio sentire, vanno formandosi i semi di quello che sarà, in un futuro più o meno prossimo, un magnifico nuovo Rinascimento delle arti e della cultura.
Danilo Lorenzini, 22 novembre 2013
Link video del Concerto di presentazionione in streaming: youtu.be/xciSZEpTxjU
Link della pubblicazione www.preludiomusic.com/a/lodi-luka-267-a.htm
Lodi Luka - Symphodance - orchestra sinfonica
Accademia 2008 - Edizioni Musicali


Symphodance è una danza sinfonica per orchestra costruita su ritmi e temi che sentono l’influsso della musica balcanica e anche della musica dance. La composizione è costruita con l’alternanza di sezioni che mettono in evidenza le sonorità di diversi strumenti e gruppi dell’orchestra. Si fa riferimento alla grande tradizione classico-romantica ma anche alle tecniche dei compositori minimalisti. Il discorso musicale scivola con una cadenza veloce in un vortice di movimento.
Link www.accademia2008.it/accademia2008/orchestra_sinf.html
Lodi Luka - Echi d'oriente - flute and piano
Forton Music Edition
A slow expressive middle section is surrounded by two faster, more exciting sections is the framework for this piece. Using the distinctive harmonic minor scale to give the melodies and harmonies an eastern flavour creates a unique atmosphere to this piece. Using just about the full range of the instrument and some tricky tongued passages this is one for the more advanced player. www.fortonmusic.co.uk/echi-doriente/
Lodi Luka - Springtime - Flute ensemble
Forton Music Edition


The opening compound time section of this piece grows from a tiny alternating semitone motif into a full blown piece of music. Melodies float across the top and bottom of the texture. The middle section switches to simple time with leaping semiquavers in all parts. These two sections alternate until the compound time idea wins and takes the piece to it’s conclusion. Some tricky notes and rhythms in the higher parts, the lower ones are simpler.
Flute Ensemble – Piccolo, 3 flutes, alto flute, bass flute www.fortonmusic.co.uk/product/springtime/
Lodi Luka - Ornamenti - Clarinet and piano
Forton Music Edition


Ruggiero Leoncavallo - Chatterton - Mameli (frammenti)
Teresa Musacchio - soprano
Franco Pino - tenore
Lodi Luka - pianoforte
Casa Editrice: Nuova Santelli Edizioni, Cosenza
Pubblicato il 07/12/2012
ISBN:9788889013588
Link I-tuneswww.google.it/url?q=itunes./leoncavallo-chatterton-mameli